ITALIA LIVING S.R.L.
Modello di organizzazione, gestione e controllo
ai sensi dell’art. 6, 3° comma del Decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231
«
Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche,
delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica»
ALLEGATO 1
CODICE ETICO E DI COMPORTAMENTO
APPROVATO CON DETERMINA
DELL’ORGANO AMMINISTRATIVO
DEL 14/06/2024
ITALIA LIVING S.R.L. Codice Etico
Pagina 2 di 26
Sommario
PREMESSA .................................................................................................................................... 4
1. INTRODUZIONE............................................................................................................... 5
2. DESTINATARI .................................................................................................................. 6
3. I NOSTRI VALORI ............................................................................................................ 6
4. PRINCIPI GENERALI ....................................................................................................... 7
4.1. Responsabilità ................................................................................................................. 7
4.2. Rispetto della persona ..................................................................................................... 7
4.3. Equità (imparzialità e solidarietà) ................................................................................... 7
4.4. Onestà e correttezza ........................................................................................................ 8
4.5. Prevenzione della corruzione .......................................................................................... 8
4.6. Adempimenti tributari ..................................................................................................... 8
4.7. Contrabbando .................................................................................................................. 8
4.8. Tutela del patrimonio culturale ....................................................................................... 9
4.9. Tutela della personalità individuale ................................................................................ 9
4.10. Efficacia ed efficienza ................................................................................................. 9
4.11. Trasparenza ............................................................................................................... 10
4.12. Tutela dei dati personali e riservatezza delle informazioni ...................................... 10
4.13. Opposizione alle attività criminose ........................................................................... 11
5. REGOLE DI CONDOTTA............................................................................................... 11
5.1. Regole di condotta verso i soci ..................................................................................... 11
5.2. Tutela dei soci ............................................................................................................... 11
5.3. Trasparenza verso il mercato ........................................................................................ 11
5.4. Organo amministrativo ................................................................................................. 11
5.5. Regole di condotta verso dipendenti e collaboratori..................................................... 12
5.5.1. Business Conduct .................................................................................................. 12
5.5.2. Selezione, valorizzazione e formazione del personale .......................................... 12
5.5.3. Sicurezza dei lavoratori e Ambiente di lavoro ...................................................... 13
5.5.4. Obblighi per tutti i dipendenti............................................................................... 14
5.5.5. Ulteriori obblighi per i responsabili delle funzioni aziendali .............................. 14
5.5.6. Efficacia esterna del Codice ................................................................................. 15
5.5.7. Uso dei beni aziendali ........................................................................................... 15
5.5.8. Conflitto d’interessi .............................................................................................. 16
5.5.9. Pratiche concorrenziali ........................................................................................ 16
ITALIA LIVING S.R.L. Codice Etico
Pagina 3 di 26
5.5.10. Regalie e benefici .................................................................................................. 16
5.5.11. Trasparenza in ogni operazione e attività ............................................................ 17
5.5.12. Trasparenza della contabilità ............................................................................... 17
5.5.13. Uso di banconote, carte di pubblico credito, valori di bollo ................................ 18
5.5.14. Controlli interni .................................................................................................... 18
5.5.15. Sistemi informatici ................................................................................................ 18
5.5.16. Trasparenza e correttezza delle informazioni ...................................................... 19
5.5.17. Strumenti e segni di riconoscimento e tutela dei diritti d’autore ......................... 20
5.6. Regole di condotta verso i clienti.................................................................................. 20
5.6.1. Imparzialità e correttezza ..................................................................................... 20
5.6.2. Comunicazioni ...................................................................................................... 21
5.6.3. Gestione delle posizioni creditorie ....................................................................... 21
5.7. Regole di condotta verso i fornitori .............................................................................. 21
5.7.1. Rapporti di collaborazione ................................................................................... 21
5.7.2. Obiettiva valutazione ............................................................................................ 21
5.7.3. Partner .................................................................................................................. 22
5.8. Regole di condotta verso la Pubblica Amministrazione ............................................... 22
5.8.1. Correttezza e onestà .............................................................................................. 22
5.8.2. Rapporti di lavoro con ex dipendenti della Pubblica Amministrazione ............... 22
5.8.3. Sovvenzioni e finanziamenti .................................................................................. 23
5.9. Regole di condotta verso autorità pubbliche di vigilanza ............................................. 23
5.10. Regole di condotta verso l’autorità giudiziaria ......................................................... 23
5.11. Regole di condotta verso forze politiche e associazioni portatrici di interesse ........ 24
5.11.1. Rapporti con rappresentanti delle forze politiche e associazioni ......................... 24
5.11.2. Contributi e sponsorizzazioni ............................................................................... 24
5.12. Regole di condotta verso l’ambiente......................................................................... 24
5.13. Regole di condotta verso gli organi di stampa .......................................................... 25
6. MODALITÀ DI ATTUAZIONE E PROGRAMMA DI VIGILANZA........................... 25
6.1. Comunicazione e formazione ....................................................................................... 25
6.2. Organismo di Vigilanza ................................................................................................ 25
6.3. Violazione del Codice Etico, Segnalazioni “Whistleblowing” e Sanzioni ................... 25
7. DISPOSIZIONI FINALI .................................................................................................. 26
7.1. Conflitto con il Codice .................................................................................................. 26
7.2. Modifiche al Codice ...................................................................................................... 26
ITALIA LIVING S.R.L. Codice Etico
Pagina 4 di 26
PREMESSA
La ITALIA LIVING S.R.L. ha adottato il presente Codice Etico e di comportamento al fine di
assicurare che i valori etici fondamentali dell’Azienda siano chiaramente definiti e costituiscano per
tutti un costante riferimento nello svolgimento dell’attività.
Prendendo spunto dall’obiettivo della nostra azienda che è la creazione del valore per sé, per i propri
Clienti, per i propri dipendenti e per la società, è naturale la condivisione, l’interiorizzazione e
l’adozione di comportamenti improntati ad un costante rispetto di valori quali l’onestà, l’integrità
morale, la trasparenza, l’affidabilità ed il senso di responsabilità per il mantenimento del prestigio e
della responsabilità che ci viene dal modo in cui abbiamo raggiunto importanti risultati di dimensione
e di efficienza operativa.
Il presente documento è il frutto di questa riflessione e rappresenta un insieme di norme concrete e di
principi ai quali ispirarsi ed attenersi, che devono rappresentare la base fondamentale di tutte le nostre
attività e definire le linee guida a cui dovranno essere improntati i comportamenti nelle relazioni
interne e nei rapporti con l’esterno.
Tale Codice Etico è vigente dal giorno della sua approvazione ed ha valore per l’Organo
Amministrativo, per tutti i Dipendenti della Società, per tutti coloro che operano stabilmente o
temporaneamente per conto dell’azienda, e per tutti coloro che instaurino con ITALIA LIVING
S.R.L. relazioni di qualunque tipo.
Il Codice è una naturale prosecuzione del lavoro compiuto in questi anni nella rappresentazione di
quella che è e sala cultura nella quale ci ritroviamo uniti e che forza alla nostra missione aziendale.
La sua concreta efficacia dipende dalla sintonia con i principi, i valori ed i comportamenti di ogni
singolo componente dell’azienda e, soprattutto, dalla capacità di ciascuno di inquadrare le proprie
responsabilità nell’ambito di una storia collettiva che ci caratterizza e che ci seguirà.
ITALIA LIVING S.R.L. Codice Etico
Pagina 5 di 26
1. INTRODUZIONE
Il presente documento, denominato “Codice Etico e di Comportamento (di seguito, anche
Codice”) è un documento ufficiale che esprime gli impegni e le responsabilità etiche nella
conduzione degli affari e delle attività aziendali assunti dalla ITALIA LIVING S.R.L. (di seguito,
anche ITALIA LIVING S.R.L. o Società o Azienda o Ente). Inoltre, esso regola il
complesso di diritti, doveri e responsabilità che ITALIA LIVING S.R.L. assume espressamente nei
confronti di coloro con i quali interagisce nello svolgimento della propria attività.
Il Codice ha altresì lo scopo di introdurre e rendere vincolanti nella ITALIA LIVING S.R.L. i
principi e le regole di condotta rilevanti ai fini della ragionevole prevenzione dei reati indicati nel D.Lgs.
n. 231 dell’8 giugno 2001 (di seguito anche la “Legge” o il Decreto”).
Il Codice, considerato nel suo complesso e unitamente a tutte le specifiche procedure attuative
approvate dalla Società, deve considerarsi parte integrante del Modello Organizzativo, di Gestione e
Controllo ai fini del citato Decreto e dei contratti di lavoro subordinato in essere e da stipulare, ai sensi
e per gli effetti degli articoli 2104, 2105 e 2106 del codice civile.
La violazione delle sue disposizioni configurerà, quindi, un illecito di natura disciplinare e, come tale,
sarà perseguito e sanzionato dalla Società ai sensi e per gli effetti di cui all’art.7 della L. 300/1970 e
potrà comportare il risarcimento dei danni procurati alla Società.
Quanto ai collaboratori, ai consulenti e ai lavoratori autonomi che prestano la propria attività in favore
della Società e agli altri soggetti terzi, la sottoscrizione del presente Codice ovvero di un estratto di
esso, o, comunque, l’adesione alle disposizioni e ai principi in esso previsti rappresentano una conditio
sine qua non della stipulazione di contratti di qualsiasi natura fra la Società e tali soggetti; le disposizioni
così sottoscritte o, in ogni caso, approvate, anche per fatti concludenti, costituiscono parte integrante
dei contratti stessi.
In ragione di quanto precede, eventuali violazioni da parte dei soggetti terzi di specifiche disposizioni
del Codice, in base alla loro gravità, possono legittimare il recesso da parte della Società dei rapporti
contrattuali in essere con detti soggetti e possono altresì essere individuate ex ante come cause di
risoluzione automatica del contratto ai sensi dell’art. 1456 cod. civ.
ITALIA LIVING S.R.L. Codice Etico
Pagina 6 di 26
2. DESTINATARI
L’integrità morale è un dovere costante per tutti coloro che lavorano per ITALIA LIVING S.R.L. e
caratterizza i comportamenti di tutta l’organizzazione.
Le norme del Codice si applicano indistintamente ai dipendenti della Socie e a tutti coloro che
operano per il conseguimento degli obiettivi della stessa.
Il Codice Etico è, pertanto, diretto agli organi sociali ed ai loro componenti, ai dipendenti, ai prestatori
di lavoro, anche temporaneo, ai consulenti ed ai collaboratori a qualunque titolo, nonché a tutti coloro
che, direttamente o indirettamente, stabilmente o temporaneamente, instaurano e intrattengono
rapporti o relazioni con ITALIA LIVING S.R.L. (di seguito, anche “Destinatari”).
I Destinatari del presente Codice sono tenuti ad apprendere i contenuti e a rispettarne i suoi precetti,
secondo quanto qui di seguito specificato.
In particolare, l’Organo Amministrativo, nel fissare gli obiettivi aziendali, si impegna ad ispirarsi ai
principi contenuti nel Codice e si fa carico dell’effettiva attuazione del Codice e della diffusione dello
stesso all’interno e all’esterno della Società.
I dipendenti della Società, oltre al rispetto di per dovuto alle normative vigenti e alle disposizioni
previste dalla contrattazione collettiva, si impegnano ad adeguare le modalità di prestazione dell’attività
lavorativa alle finalità e alle disposizioni previste dal presente Codice; questo, tanto nei rapporti intra
aziendali, quanto nei rapporti con soggetti esterni alla Società e, in particolar modo, con le Pubbliche
Amministrazioni e le altre Autorità Pubbliche.
Esigenza imprescindibile di ogni rapporto di proficua collaborazione con la Società è rappresentata
dal rispetto, da parte dei collaboratori e degli altri soggetti terzi, dei principi e delle disposizioni
contenuti nel presente Codice. In tal senso, al momento della stipula di contratti o di accordi con
collaboratori o con altri soggetti terzi, la Società dota i suoi interlocutori del presente Codice Etico
ovvero di un suo estratto significativo.
3. I NOSTRI VALORI
Italia Living nasce nel 2008 grazie alla determinazione di un imprenditore con decennale esperienza
nel settore della produzione dei divani, il quale, spinto dalla voglia di realizzare un prodotto 100%
Made in Italy, di design ed alla portata di tutti, è riuscito a concretizzare il suo sogno puntando su
ricerca ed esaltazione del bello.
Nel corso degli anni, l’azienda ha velocemente conquistato rilevanti posizioni di mercato, sia nazionale
che estero, grazie alle doti di proattività e flessibilità nonché alla concretezza e determinazione che
contraddistinguono il management senza trascurare però il vero patrimonio dell’azienda, i nostri
artigiani italiani che uniscono la tradizione alle tecniche più innovative di produzione.
La Società considera la qualità del servizio, la tutela ambientale, la sicurezza dei lavoratori e,
soprattutto, l’etica del lavoro i valori fondamentali che devono guidare il management nelle scelte
aziendali.
L'obiettivo primario della ITALIA LIVING S.R.L. è, infatti, la creazione del valore per , per i
propri Clienti, per i propri dipendenti e per la società.
ITALIA LIVING S.R.L. Codice Etico
Pagina 7 di 26
L’Azienda si impegna a rispettare e far rispettare le leggi vigenti dello Stato e degli Stati in cui svolge
la propria attività e i principi etici di comune accettazione nello svolgimento delle proprie attività.
Rifugge e stigmatizza il ricorso a comportamenti illegittimi o comunque scorretti per raggiungere i
propri obiettivi economici, che sono perseguiti esclusivamente con l’eccellenza delle performance in
termini di qualità e convenienza dei servizi offerti ai nostri Clienti, fondata sull’esperienza,
sull’attenzione al Cliente e sull’innovazione.
4. PRINCIPI GENERALI
Il Codice Etico costituisce un insieme di principi e di linee guida la cui osservanza è di fondamentale
importanza per il conseguimento degli obiettivi sociali ed economici, per il regolare svolgimento delle
attività, per l’affidabilità della gestione e l’immagine di ITALIA LIVING S.R.L.. Pertanto, a tali
principi si ispirano le operazioni, i comportamenti e i rapporti sia interni che esterni della ITALIA
LIVING S.R.L..
4.1. Responsabili
Ciascun destinatario si impegna, individualmente e collettivamente, ad assumere la responsabilità delle
conseguenze rispetto agli impegni assunti, garantendo professionalità, diligenza, efficienza e
correttezza dell’attività utilizzando nel miglior modo possibile strumenti e tempo a sua disposizione.
4.2. Rispetto della persona
ITALIA LIVING S.R.L. si impegna a rispettare i diritti, l’integrità fisica, culturale e morale di tutte
le persone con cui si relaziona. La centralità della Persona si esprime in particolare attraverso la
valorizzazione dei propri collaboratori (siano essi dipendenti o legati da altro rapporto di lavoro),
l’attenzione rivolta ai bisogni e alle richieste dei Clienti, la correttezza e trasparenza della negoziazione
verso i fornitori e la Pubblica Amministrazione, la partecipazione attiva alla vita sociale.
Non sono tollerate e sono sanzionate le richieste, accompagnate da minacce o altre violenze, volte ad
indurre Amministratori, dipendenti e collaboratori esterni ad agire contro la Legge ed il Codice Etico.
4.3. Equità (imparzialità e solidarietà)
Nei rapporti con i portatori di interesse, nei contatti con la Collettività e la Pubblica Amministrazione,
nelle comunicazioni ai soci, nella gestione del personale e nell’organizzazione del lavoro, nella
selezione e gestione dei fornitori, ITALIA LIVING S.R.L. evita ogni discriminazione in base all’età,
al sesso, alla sessualità, allo stato di salute, alla razza, alla nazionalità, alle opinioni politiche ed alla
religione dei suoi interlocutori.
ITALIA LIVING S.R.L. si impegna, in sintesi, ad operare in modo equo e imparziale, adottando lo
stesso comportamento verso tutti gli interlocutori con cui entra in contatto, pur nelle differenti forme
di relazione e comunicazione richiesta dalla natura e dal ruolo istituzionale degli interlocutori.
Di fronte a situazioni di svantaggio (stato di bisogno, handicap) la solidarietà è l’indirizzo che
garantisce l’equità di trattamento.
ITALIA LIVING S.R.L. Codice Etico
Pagina 8 di 26
4.4. Onestà e correttezza
ITALIA LIVING S.R.L. è costantemente impegnata a rispettare tutte le prescrizioni normative e a
sviluppare programmi e procedure che ne garantiscano l’applicazione e il controllo.
Nell’ambito della loro attività professionale, l’Organo Amministrativo, i dipendenti e i collaboratori di
ITALIA LIVING S.R.L. sono tenuti a rispettare con diligenza la normativa vigente, il Codice Etico,
i regolamenti e le disposizioni interne. In nessun caso il perseguimento dell’interesse o del vantaggio
della Società può giustificare una condotta non onesta.
4.5. Prevenzione della corruzione
Nella conduzione delle sue attività ITALIA LIVING S.R.L. vieta qualunque azione nei confronti o
da parte di terzi tesa a promuovere o favorire i propri interessi, trarne vantaggio, o in grado di ledere
l’imparzialità e l’autonomia di giudizio.
A tal fine si impegna a mettere in atto tutte le misure necessarie a prevenire ed evitare fenomeni di
corruzione e altre condotte idonee a integrare il pericolo di commissione dei reati previsti dal D.Lgs.
n.231/2001.
ITALIA LIVING S.R.L. non consente di corrispondere o accettare somme di denaro o doni a/da
parte di terzi, allo scopo di procurare vantaggi diretti o indiretti alla Società; è invece consentito
accettare o offrire doni che rientrino nei consueti usi di ospitalità, cortesia e per particolari ricorrenze,
nei limiti previsti dalla Legge Anticorruzione.
4.6. Adempimenti tributari
La Società si impegna ad effettuare con completezza e trasparenza tutti gli adempimenti tributari
previsti a suo carico dalla normativa vigente e a collaborare, ove previsto, con l’Amministrazione
finanziaria.
Le dichiarazioni fiscali e il versamento delle imposte rappresentano comportamenti non solo
obbligatori sotto un profilo giuridico, ma anche ineludibili nell’ambito della responsabilità sociale
dell’azienda.
Sono vietate espressamente quelle condotte criminose che possono comportare il coinvolgimento in
sede penale della Società ai sensi del D.Lgs. n. 231/2001.
È assolutamente contraria all’interesse della Società ogni violazione dei divieti appresso specificati.
Il destinatario del presente Codice non deve in alcun modo commettere o concorrere con altri a
commettere violazioni penali della normativa tributaria (art. 25-quinquiesdecies D.Lgs. n. 231/2001).
4.7. Contrabbando
La Società si impegna a rispettare la vigente normativa in materia di generi di monopolio e repressione
del contrabbando, adottando misure atte a garantire la conformità alle disposizioni in materia.
ITALIA LIVING S.R.L. Codice Etico
Pagina 9 di 26
La ITALIA LIVING S.R.L. sensibilizza dipendenti, collaboratori e tutti coloro che operano in nome
o per conto della stessa sulle tematiche relative al rispetto delle prescrizioni, dei divieti e delle
limitazioni stabiliti dalla citata normativa.
La Società garantisce che i soggetti deputati a intrattenere rapporti con le Autorità doganali siano
previamente individuati.
Le responsabilità legate alla circolazione dei prodotti sono espressamente regolate a livello contrattuale
con fornitori e clienti.
Il controllo su fornitori e clienti è garantito tramite l’applicazione di specifiche procedure.
4.8. Tutela del patrimonio culturale
La Società vanta una gestione del business costantemente orientato alla salvaguardia dei principi e
delle disposizioni sulla tutela del patrimonio culturale.
Sono vietate espressamente quelle condotte criminose che possono comportare il coinvolgimento in
sede penale della Società ai sensi del D.Lgs. n. 231/2001.
È assolutamente contraria all’interesse della Società ogni violazione dei divieti appresso specificati.
I destinatari del presente Codice non devono in alcun modo commettere o concorrere con altri a
violare la normativa in materia di reati contro il patrimonio culturale (art. 25-septiesdecies e art. 25-
duodevicies D.Lgs. n. 231/2001).
4.9. Tutela della personalità individuale
ITALIA LIVING S.R.L. sostiene e rispetta i diritti umani, in conformità con la Dichiarazione
Universale dei Diritti Umani dell’ONU. Riconosce l’esigenza di tutelare la libertà individuale in tutte
le sue forme e ripudia ogni manifestazione di violenza, soprattutto se volta a limitare la libertà
personale, nonché ogni fenomeno di prostituzione e/o pornografia minorile.
ITALIA LIVING S.R.L. si impegna a tutelare l’integrità morale dei collaboratori garantendo il diritto
a condizioni di lavoro rispettose della dignità della persona; per questo motivo essa salvaguarda i
lavoratori da atti di violenza, contrastando qualsiasi atteggiamento o comportamento discriminatorio
o lesivo della persona, delle sue convinzioni e delle sue preferenze.
Sono tassativamente vietate molestie sessuali e devono essere evitati comportamenti o discorsi che
possano turbare la sensibilità della persona.
Il collaboratore dell’Azienda che ritiene di essere stato oggetto di molestie o di essere stato
discriminato per motivi legati all’età, al sesso, alla razza, allo stato di salute, alla nazionalità, alle opinioni
politiche e alle credenze religiose può segnalare l’accaduto al diretto responsabile o all’Organismo di
Vigilanza, per la valutazione dell’affettiva violazione sia del Codice che delle norme di legge e/o di
contratto.
4.10. Efficacia ed efficienza
ITALIA LIVING S.R.L. si impegna a migliorare costantemente l’efficacia e l’efficienza dei processi
aziendali, attraverso la predisposizione e il rispetto di piani per il miglioramento della qualità del
servizio e tramite l’adozione di soluzioni tecnologiche e organizzative volte a coniugare la
ITALIA LIVING S.R.L. Codice Etico
Pagina 10 di 26
soddisfazione delle esigenze del territorio servito e delle sue comunità con l’efficienza e l’economicità
della gestione.
Tali principi implicano che ciascun destinatario del codice sia sempre orientato, nei propri
comportamenti, alla condivisione della missione aziendale, alla collaborazione con i colleghi ed al
perseguimento degli scopi e degli obiettivi aziendali.
4.11. Trasparenza
Il principio di trasparenza si fonda sulla veridicità, accuratezza e completezza dell’informazione e sulla
chiarezza della comunicazione sia all’esterno che all’interno dell’Azienda.
L’Organo Amministrativo, i dipendenti e i collaboratori esterni della ITALIA LIVING S.R.L. si
impegnano a fornire informazioni complete, corrette, adeguate e tempestive sia all’esterno che
all’interno dell’Azienda.
Le informazioni sono rese in modo chiaro e semplice, di norma fornite tramite comunicazione scritta.
La comunicazione della ITALIA LIVING S.R.L. verso l’esterno è improntata al rispetto del diritto
all’informazione e in nessun caso è permesso divulgare notizie o commenti falsi o tendenziosi; ogni
forma di comunicazione rispetta le leggi, le regole, le pratiche di condotta professionale ed è realizzata
con chiarezza, trasparenza e tempestività, salvaguardando, tra le altre, le informazioni price sensitive, ed
i segreti industriali. Evietata ogni forma di pressione o di acquisizione di atteggiamenti di favore da
parte dei mezzi di comunicazione. Il sistema di verifica e risoluzione dei reclami attuato nei confronti
dei Clienti deve permettere che le informazioni siano fornite attraverso una comunicazione sia verbale
che scritta, costante e tempestiva, chiara ed esauriente, entro i tempi di risposta prefissati.
4.12. Tutela dei dati personali e riservatezza delle informazioni
ITALIA LIVING S.R.L. assicura la riservatezza dei dati personali e sensibili in proprio possesso, in
conformità alla normativa vigente sulla Privacy.
All’Organo Amministrativo, dipendenti e collaboratori esterni della ITALIA LIVING S.R.L. è fatto
divieto di utilizzare informazioni riservate per scopi non connessi all’esercizio della propria mansione
o dei compiti assegnati.
Inoltre, è fatto divieto di utilizzare e divulgare sia all’interno che all’esterno, informazioni riservate che
devono rimanere opportunamente protette, così come disposto dalle procedure richiamate nel
Modello Organizzativo e di Gestione.
Le informazioni riservate sono:
I Piani aziendali, strategici, economico/finanziari, contabili, commerciali, gestionali, operativi;
Gli investimenti;
Dati relativi al personale, ai Clienti, ai Fornitori e in generale tutti i dati definiti personali dalla
vigente normativa sulla privacy, con particolare attenzione per quelli che la legge definisce
come sensibili;
I parametri aziendali di prestazione e di produttività;
Gli accordi e i contratti commerciali, i documenti aziendali;
Le banche dati.
ITALIA LIVING S.R.L. Codice Etico
Pagina 11 di 26
4.13. Opposizione alle attività criminose
ITALIA LIVING S.R.L. si impegna a collaborare con istituzioni e autorità di controllo, per
contribuire alla lotta al crimine, con particolare riguardo al contrasto di fenomeni di riciclaggio dei
proventi legati ad attività illecite, finanziamento di attività terroristiche e più in generale dei pericoli di
infiltrazione della criminalità organizzata nelle attività imprenditoriali.
5. REGOLE DI CONDOTTA
Le regole di condotta contenute nella presente sezione hanno lo scopo di indicare i comportamenti
da osservare nello svolgimento delle varie attività aziendali in conformità ai valori cui si ispira il
presente Codice.
Tali regole sono suddivise in relazione ai soggetti con i quali ITALIA LIVING S.R.L. si relaziona
nello svolgimento delle proprie attività.
5.1. Regole di condotta verso i soci
5.2. Tutela dei soci
La ITALIA LIVING S.R.L. si impegna a fornire ai Soci informazioni accurate, veritiere e tempestive
e a migliorare le condizioni della loro partecipazione, nell’ambito delle loro prerogative, alle decisioni
societarie attraverso il perseguimento della propria missione e con una gestione socialmente
responsabile dei settori in cui opera.
5.3. Trasparenza verso il mercato
La Società persegue la propria missione assicurando la piena trasparenza con una comunicazione
corretta ed esauriente verso l’esterno delle scelte effettuate e delle informazioni sull’andamento della
gestione. Pertanto, offre un’informazione completa, corretta, simmetrica e tempestiva affinché le
decisioni dei soci e degli investitori possano essere basate sulle scelte strategiche aziendali e
sull’andamento della gestione.
Le comunicazioni, in quanto corrette e trasparenti, non sono mai finalizzate al conseguimento di un
vantaggio o di un interesse indebito per ITALIA LIVING S.R.L.
5.4. Organo amministrativo
ITALIA LIVING S.R.L. Codice Etico
Pagina 12 di 26
L’Organo Amministrativo svolge le funzioni proprie con professionalità, autonomia, indipendenza e
responsabilità nei confronti dell’Azienda, della proprietà e dei terzi.
L’Organo di vertice deve avere consapevolezza del proprio ruolo e delle proprie responsabilità, nonché
sensibilità alla propria funzione, fungendo da esempio per quanti operano nella Società.
L’Organo Amministrativo non deve impedire od ostacolare l’esercizio delle attività di controllo da
parte degli organismi preposti. Inoltre, è tenuto ad essere partecipe ed agevolare il funzionamento del
sistema di controllo aziendale, sensibilizzando in tal senso il personale dipendente.
Oltre alle proprie competenze, l’Organo Amministrativo ha l’impegno di far rispettare
scrupolosamente i valori enunciati dal Codice Etico, promuovendone la condivisione e la diffusione
anche nei confronti di terzi.
5.5. Regole di condotta verso dipendenti e collaboratori
5.5.1. Business Conduct
ITALIA LIVING S.R.L. conduce business eticamente, onestamente e in ottemperanza della legge e
delle sue regolamentazioni.
I collaboratori (intesi come gli amministratori, i dipendenti e coloro i quali, indipendentemente dalla
qualificazione giuridica del rapporto, operano sotto la direzione o vigilanza della ITALIA LIVING
S.R.L.) devono ispirarsi ai principi di onestà in qualsiasi area di business, rispetto verso gli interlocutori
e tutela delle informazioni confidenziali detenute.
Nel rispetto delle norme di legge, i collaboratori devono mantenere un comportamento improntato
alla disponibilità nei confronti dell’Organo Amministrativo, degli altri organi sociali, dei revisori
contabili e delle autorità di vigilanza.
5.5.2. Selezione, valorizzazione e formazione del personale
ITALIA LIVING S.R.L. riconosce la centralità delle risorse umane nella convinzione che il
principale fattore di successo di ogni impresa sia costituito dal contributo professionale delle persone
che vi operano, in un quadro di lealtà e fiducia reciproca. Pertanto, nella fase di selezione, di assunzione
e di avanzamento di carriera del personale, ITALIA LIVING S.R.L. effettua valutazioni
esclusivamente sulla base della corrispondenza tra profili attesi e profili richiesti e a considerazioni di
merito trasparenti e verificabili, in coerenza con le procedure definite. La gestione dei rapporti di
lavoro è orientata a garantire pari opportunità e a favorire la crescita professionale dei dipendenti.
La Società, nell’ambito dei processi di selezione del personale, non compie alcuna discriminazione,
diretta o indiretta, fondata su ragioni di carattere sindacale, politico, religioso, razziale, di lingua o di
sesso.
La Società si impegna a non favorire in alcun modo candidati segnalati da soggetti terzi, ed in particolar
modo facenti parte delle Pubbliche Amministrazioni. In caso di segnalazioni di candidati ai
responsabili di Funzioni, ovvero ai dipendenti, da parte di soggetti membri delle Pubbliche
ITALIA LIVING S.R.L. Codice Etico
Pagina 13 di 26
Amministrazioni, sarà data immediata comunicazione all’Organismo di Vigilanza, il quale procederà
agli accertamenti che riterrà opportuni.
Ad analoga procedura saranno soggette eventuali segnalazioni di candidati da parte di responsabili di
Funzioni della Società.
Fermo restando quanto sopra, qualora i candidati a ricoprire posizioni all’interno della Società
dovessero risultare legati da vincoli di parentela affinità con soggetti facenti parte delle Pubbliche
Amministrazioni, dovrà essere data immediata comunicazione all’Organismo di Vigilanza, il quale
procederà agli accertamenti che riterrà opportuni.
Il Personale è assunto con regolare contratto di lavoro, non essendo tollerata alcuna forma di lavoro
irregolare e/o di sfruttamento.
ITALIA LIVING S.R.L. offre a tutti i lavoratori le medesime opportunità di lavoro, facendo in
modo che tutti possano godere di un trattamento equo, senza discriminazione alcuna.
L’azienda rifiuta, inoltre, qualsiasi azione che possa configurare abuso d’autorità e che violi la dignità
e l’integrità psico-fisica della persona.
La Società, nell’ambito dei processi di formazione del personale provvede ad istituire corsi di
formazione ai quali devono partecipare obbligatoriamente i dipendenti selezionati. Tali corsi sono
rivolti a fornire al personale una corretta e dettagliata informazione su particolari aree sensibili quali, a
mero titolo esemplificativo con riferimento alla sicurezza sul lavoro: la gestione delle emergenze nei
luoghi di lavoro, la prevenzione degli incendi, l’uso dei videoterminali e di altre apparecchiature
elettroniche, etc.
La Società consegna a tutti dipendenti la documentazione necessaria a formare il personale sulle
tematiche sensibili ed aventi particolare rilievo.
5.5.3. Sicurezza dei lavoratori e Ambiente di lavoro
ITALIA LIVING S.R.L. considera di primaria importanza la tutela della sicurezza dei lavoratori.
Tutti i collaboratori sono tenuti, nell'ambito delle proprie attività, a considerare gli aspetti legati alla
sicurezza sul lavoro con la medesima applicazione ed intensità.
Obiettivi primari della Società sono, quindi, la salute dei dipendenti, dei collaboratori esterni e delle
comunità interessate dalle stesse attività.
Le attività della Società devono essere condotte nel pieno rispetto della normativa vigente e delle
direttive in materia di prevenzione e protezione dei lavoratori e di sicurezza sul lavoro.
Il miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza sul lavoro deve essere un costante punto di
riferimento nella gestione operativa degli obiettivi aziendali.
I principi e i criteri fondamentali in base ai quali vengono prese le decisioni, di ogni tipo e ad ogni
livello, in materia di salute e sicurezza sul lavoro sono così individuati:
ITALIA LIVING S.R.L. Codice Etico
Pagina 14 di 26
a) evitare i rischi;
b) valutare i rischi che non possono essere evitati;
c) combattere i rischi alla fonte;
d) adeguare il lavoro all’uomo, in particolare per quanto concerne la concezione dei posti di
lavoro e la scelta delle attrezzature di lavoro e dei metodi di lavoro, in particolare per attenuare
il lavoro monotono e il lavoro ripetitivo e per ridurre gli effetti di questi lavori sulla salute;
e) tener conto del grado di evoluzione della tecnica;
f) sostituire ciò che è pericoloso con ciò che non è pericoloso o che è meno pericoloso;
g) programmare la prevenzione, mirando ad un complesso coerente che integri nella medesima
la tecnica, l’organizzazione del lavoro, le condizioni di lavoro, le relazioni sociali e l’influenza
dei fattori dell’ambiente di lavoro;
h) dare la priorità alle misure di protezione collettiva rispetto alle misure di protezione individuale;
i) impartire adeguate istruzioni ai lavoratori.
Tutti i dipendenti sono coinvolti e quindi chiamati a rendersi parte attiva per migliorare le condizioni
di sicurezza sul lavoro e per preservare l'ambiente di lavoro.
I dipendenti, ciascuno nell’ambito delle proprie mansioni, prendono parte al processo di
individuazione e prevenzione dei rischi e di tutela della salute e della sicurezza nei confronti di se stessi,
colleghi e terzi.
Non è consentito fumare nei luoghi di lavoro contrassegnati dall’apposito divieto.
5.5.4. Obblighi per tutti i dipendenti
Ad ogni dipendente è richiesta la conoscenza delle disposizioni contenute nel Codice o dallo stesso
richiamate, nonché delle norme di legge di riferimento che regolano l’attività svolta nell’ambito della
sua funzione e che costituiscono parte integrante della prestazione lavorativa di ciascuno.
Il dipendente che abbia notizia di presunte condotte illecite è tenuto a comunicare le notizie di cui è
in possesso in merito a tali condotte solo ai propri superiori e all’Organismo di Vigilanza.
I dipendenti hanno altresì l’obbligo di:
a) astenersi da comportamenti contrari a tali disposizioni e norme;
b) rivolgersi ai propri superiori, ovvero all’Organismo di Vigilanza, per i necessari chiarimenti
sulle modalità applicative del Codice o delle normative di riferimento;
c) riferire tempestivamente all’Organismo di Vigilanza eventuali notizie in merito a possibili
violazioni del Codice;
d) collaborare con la Società in caso di eventuali indagini volte a verificare ed eventualmente
sanzionare possibili violazioni.
5.5.5. Ulteriori obblighi per i responsabili delle funzioni aziendali
Ogni Responsabile di Funzione aziendale ha l’obbligo di:
a) curare l’osservanza del Codice da parte dei propri diretti sottoposti;
b) rappresentare con il proprio comportamento un esempio per i propri sottoposti e
collaboratori;
ITALIA LIVING S.R.L. Codice Etico
Pagina 15 di 26
c) adoperarsi affinché i dipendenti comprendano che le disposizioni contenute nel Codice
costituiscono parte integrante della loro prestazione lavorativa;
d) selezionare dipendenti e collaboratori che si impegnino a rispettare i principi presenti nel
Codice;
e) riferire tempestivamente all’Organismo di Vigilanza eventuali segnalazioni o esigenze da parte
dei propri sottoposti.
L’inosservanza, da parte dei responsabili di Funzione, degli obblighi di cui al presente paragrafo potrà
comportare l’applicazione di sanzioni disciplinari, incluso il licenziamento.
5.5.6. Efficacia esterna del Codice
Chiunque, agendo in nome o per conto della ITALIA LIVING S.R.L., entri in contatto con soggetti
terzi con i quali la Società intenda intraprendere relazioni commerciali o sia con gli stessi tenuta ad
avere rapporti di natura istituzionale, sociale, politica o di qualsivoglia natura, ha l’obbligo di:
a) informare tali soggetti degli impegni e degli obblighi imposti dal Codice;
b) esigere il rispetto degli obblighi del Codice nello svolgimento delle loro attività;
c) adottare le iniziative di natura interna necessarie in caso di rifiuto da parte dei soggetti terzi di
adeguarsi al Codice o, in caso di mancata o parziale esecuzione dell’impegno assunto, di
osservare le disposizioni contenute nel Codice stesso.
5.5.7. Uso dei beni aziendali
Ciascun collaboratore è tenuto ad operare con diligenza a tutela dei beni aziendali, osservando
comportamenti responsabili ed in linea con le politiche aziendali.
In particolare, tutti i collaboratori di ITALIA LIVING S.R.L.:
- dovranno proteggere i dispositivi aziendali, utilizzando gli accorgimenti tecnici necessari ad
evitare rotture o deterioramenti;
- non dovranno sottrarre o danneggiare i beni materiali o immateriali in proprietà o in uso
all’Azienda, compreso il patrimonio informatico;
- non dovranno falsificare o alterare dati, documenti, apparecchiature, procedure o software
aziendali duplicare, installare e/o detenere programmi ed ogni altro prodotto software
senza esplicita autorizzazione;
- non potranno valersi di mezzi di comunicazione, di strumenti informatici, di collegamenti in
rete o di quant’altro ancora è di proprietà o in uso all’Azienda per ragioni che non siano di
servizio;
- dovranno segnalare eventuali smarrimenti, sprechi o furti di materiale aziendale;
- dovranno tenere riservate le informazioni di ITALIA LIVING S.R.L. e, confidenziali, dei
suoi clienti.
ITALIA LIVING S.R.L. Codice Etico
Pagina 16 di 26
5.5.8. Conflitto d’interessi
Tutti i collaboratori devono assicurare che ogni decisione assunta nell’ambito delle proprie attività sia
presa nell’interesse della ITALIA LIVING S.R.L. e non di quello personale.
Tutti i collaboratori (dipendenti, amministratori, dirigenti, etc.) sono tenuti ad evitare ogni attività o
situazione di interesse personale che costituisca o possa costituire, anche solo potenzialmente, un
conflitto fra gli interessi individuali e quelli della Società e, in ogni caso, dovranno conformarsi alle
specifiche policies adottate dalla Società in materia.
Nessun collaboratore può utilizzare la sua posizione lavorativa in ITALIA LIVING S.R.L. per
ottenere favori o favoreggiamenti per se stesso, per i membri della sua famiglia o per le persone con
cui ha una relazione personale. Tanto vale per gli acquisti di prodotti, vendite di prodotti, assunzioni,
promozioni, selezione dei partner, fornitori o qualsiasi altra situazione legata all’azienda.
Ogni eccezione deve essere approvata dall’Organo Amministrativo.
5.5.9. Pratiche concorrenziali
Per ITALIA LIVING S.R.L. è di primaria importanza che il mercato sia basato su una concorrenza
corretta e leale.
ITALIA LIVING S.R.L. è impegnata ad osservare scrupolosamente le leggi in materia e a collaborare
con le autorità regolatrici del mercato.
La Società non pone in essere comportamenti illeciti, o comunque sleali, allo scopo di impossessarsi
di segreti commerciali, elenchi Clienti o fornitori, o informazioni relative alle infrastrutture o ad altri
aspetti dell’attività economica di terzi. La Società, inoltre, non assume dipendenti provenienti da
società concorrenti al fine di ottenere informazioni di carattere confidenziale, induce il personale
di società concorrenti a rivelare informazioni che essi non possono divulgare.
5.5.10. Regalie e benefici
Non è ammessa alcuna forma di regalo che possa anche solo essere interpretata come eccedente le
normali pratiche commerciali o di cortesia, o comunque rivolta ad acquisire trattamenti di favore nella
conduzione di qualsiasi attività collegabile alla Società. Tale norma che non ammette deroghe
nemmeno in quei Paesi dove offrire doni di valore a partner commerciali è consuetudine concerne
sia i regali promessi od offerti sia quelli ricevuti, intendendosi per regalo qualsiasi tipo di beneficio.
La Società si astiene da pratiche non consentite dalla legge, dagli usi commerciali o dai codici etici, se
noti, delle aziende o degli enti con cui intrattiene rapporti.
In ogni caso, l’offerta di regali da parte della Società salvo quelli di modico valore deve avvenire
conformemente alle regole di cui al presente articolo:
ITALIA LIVING S.R.L. Codice Etico
Pagina 17 di 26
a) l’offerta di regali ad esponenti della Pubblica Amministrazione, pubblici ufficiali, soggetti incaricati
di pubblico servizio o pubblici funzionari è consentita nei limiti della L.190/2012;
b) in caso di regali destinati a soggetti non rientranti nella categoria sub a), l’offerta deve essere:
- preventivamente comunicata al responsabile della funzione coinvolta;
- espressamente approvata dal responsabile della funzione coinvolta;
- documentata in modo adeguato, al fine di consentire le opportune verifiche.
5.5.11. Trasparenza in ogni operazione e attività
Ogni operazione e/o attività deve essere lecita, autorizzata, coerente, documentata, verificabile, in
conformità al principio di tracciabilità ed alle procedure aziendali, secondo criteri di prudenza e a tutela
degli interessi della ITALIA LIVING S.R.L.:
- le procedure aziendali devono consentire l’effettuazione di controlli sulle operazioni, sui
processi autorizzativi e sull’esecuzione delle operazioni medesime;
- ogni collaboratore che effettui operazioni aventi ad oggetto somme di denaro, beni o altre
utilità economicamente valutabili appartenenti alla Società, deve fornire ragionevolmente le
opportune evidenze per consentire la verifica delle suddette operazioni.
5.5.12. Trasparenza della contabilità
La contabilità della Società risponde ai principi generalmente accolti di verità, accuratezza,
completezza e trasparenza del dato registrato.
I Destinatari del presente Codice si impegnano ad astenersi da qualsiasi comportamento, attivo od
omissivo, che violi direttamente o indirettamente i principi normativi e/o le procedure interne che
attengono la formazione dei documenti contabili e la loro rappresentazione all’esterno.
In particolare, i Destinatari del presente Codice si impegnano a collaborare affinché ogni operazione
e transazione sia tempestivamente e correttamente registrata nel sistema di contabilità aziendale
secondo i criteri indicati dalla legge e dai principi contabili applicabili, nonché, se del caso, debitamente
autorizzata e verificata.
I Destinatari del presente Codice sono altresì tenuti a conservare e a rendere disponibile, per ogni
operazione o transazione effettuata, adeguata documentazione di supporto al fine di consentirne:
a) l’accurata registrazione contabile;
b) l’immediata individuazione delle caratteristiche e delle motivazioni sottostanti;
c) l’agevole ricostruzione formale e cronologica;
d) la verifica del processo di decisione, autorizzazione e realizzazione, in termini di legittimità,
coerenza e congruità, nonché l’individuazione dei vari livelli di responsabilità.
I Destinatari del presente Codice che vengano a conoscenza di casi di omissione, falsificazione o
trascuratezza nelle registrazioni contabili o nella documentazione di supporto sono tenuti a riferirne
tempestivamente al proprio superiore e all’Organismo di Vigilanza.
ITALIA LIVING S.R.L. Codice Etico
Pagina 18 di 26
5.5.13. Uso di banconote, carte di pubblico credito, valori di bollo
ITALIA LIVING S.R.L., sensibile all’esigenza di assicurare correttezza e trasparenza nella
conduzione degli affari, esige che i Destinatari rispettino la normativa vigente in materia di utilizzo e
circolazione di monete, carte di pubblico credito e valori di bollo, e pertanto sanziona severamente
qualunque comportamento volto all’illecito utilizzo nonché alla circolazione di carte di credito, valori
di bollo, monete e banconote false.
5.5.14. Controlli interni
ITALIA LIVING S.R.L. promuove ad ogni livello l’assunzione di una mentalità orientata
all’esercizio del controllo. Una positiva attitudine verso i controlli contribuisce in maniera significativa
al miglioramento dell’efficienza aziendale.
Per controlli interni si intendono tutti gli strumenti adottati dalla Società allo scopo di indirizzare,
gestire e verificare le attività dell’impresa con l’obiettivo di assicurare il rispetto delle leggi e delle
procedure aziendali, proteggere i beni aziendali, gestire efficientemente le attività e fornire dati
contabili e finanziari accurati e completi.
Ogni livello della struttura organizzativa ha il compito di concorrere alla realizzazione di un sistema di
controllo interno efficace ed efficiente. Per tale ragione, conseguentemente, tutti i dipendenti della
Società, nell’ambito delle funzioni svolte e delle rispettive mansioni, sono responsabili del corretto
funzionamento del sistema di controllo.
La Socie assicura agli organi societari titolari di potestà di controllo, nonché all’Organismo di
Vigilanza, l’accesso ai dati, alla documentazione ed a qualsiasi informazione utile allo svolgimento della
propria attività.
5.5.15. Sistemi informatici
Premesso che l’utilizzo delle risorse informatiche e telematiche aziendali deve sempre ispirarsi ai
principi di diligenza e correttezza - atteggiamenti questi destinati a sorreggere ogni atto o
comportamento posto in essere nell'ambito del rapporto di lavoro - i Dipendenti ed i Collaboratori
assimilati sono in ogni caso tenuti ad adottare le ulteriori regole interne di comportamento comune,
dirette ad evitare comportamenti inopportuni e/o scorretti, che possano provocare danni alla Società,
agli altri Dipendenti od ai terzi (quali fornitori, partner commerciali e finanziari, controparti negoziali,
consulenti e terzi in genere) che hanno rapporti con la Società, nel rispetto delle disposizioni e/o
indicazioni fornite dalle funzioni aziendali competenti: il tutto comunque nel rispetto della
normativa della privacy e delle disposizioni relative al segreto d’ufficio.
Il personal computer (fisso o mobile), i relativi supporti esterni e periferiche, i sistemi di
comunicazione mobile ed i relativi programmi e/o applicazioni affidati al Dipendente e/o al
Collaboratore assimilato sono, come è noto, strumenti di lavoro e, pertanto, devono essere custoditi
in modo adeguato con rispetto, da parte di ogni interessato, delle istruzioni impartite in applicazione
di quanto previsto dalla normativa della privacy e del segreto d’ufficio nonché dai regolamenti interni
ITALIA LIVING S.R.L. Codice Etico
Pagina 19 di 26
per la tutela e la difesa del patrimonio aziendale, e con impegno a segnalare prontamente il furto,
danneggiamento o smarrimento di tali strumenti al proprio superiore.
Inoltre, ogni comunicazione (interna ed esterna), inviata o ricevuta, che interessi le attività sensibili alla
commissione dei reati di cui al D.Lgs. n. 231/2001 o che abbia contenuti rilevanti o che contenga
impegni per la Società, dovrà essere visionata e firmata, rispettivamente, dai soggetti responsabili, nei
limiti delle deleghe e delle procure conferite.
Poiché in caso di violazioni di norme di natura legislativa, regolamentare e contrattuale, sia la Società,
sia il singolo Amministratore o Procuratore o Dipendente o Collaboratore assimilato sono perseguibili
con sanzioni, anche di natura penale, la Società verificherà, nei limiti consentiti dalle norme legali e
contrattuali, il rispetto delle regole e l’integrità del proprio sistema informatico, avvalendosi, se ritenuto
necessario, di specialisti del settore.
La non osservanza di quanto prescritto nel presente Codice può comportare sanzioni non solo
disciplinari, ma anche civili e penali.
Ai Dipendenti e ai Collaboratori assimilati della Società:
a) non è consentito navigare in siti non attinenti allo svolgimento delle mansioni assegnate;
b) non è permessa la partecipazione, per motivi non professionali, a forum, blog, social network,
l’utilizzo di chat line, di bacheche elettroniche e le registrazioni in guest book anche utilizzando
pseudonimi (o nickname);
c) non è consentita la memorizzazione di documenti informatici di natura oltraggiosa e/o
discriminatoria per sesso, lingua, religione, razza, origine etnica, opinione e appartenenza
sindacale e/o politica;
d) è severamente vietato in ogni caso collegarsi o comunque accedere a siti i contenuti dei quali
possano far configurare reati contro la persona compresi dal Decreto (riduzione o
mantenimento in schiavitù o servitù, prostituzione minorile, pornografia minorile e reati
collegati, tratta di persone, acquisto ed alienazione di schiavi).
Nel precisare che anche la posta elettronica è uno strumento di lavoro e che non è consentito l’utilizzo
ad uso personale, si ritiene utile segnalare a tutti i Dipendenti ed ai Collaboratori assimilati della Società
che:
a) non è consentito inviare o memorizzare messaggi (interni ed esterni) di natura oltraggiosa e/o
discriminatoria per sesso, lingua, religione, razza, origine etnica, opinione e appartenenza
sindacale e/o politica;
b) ogni comunicazione (interna ed esterna), inviata o ricevuta, o che contenga impegni per la
Società, dovrà avvenire attraverso dispositivi aziendali;
c) non è consentito l’utilizzo dell’indirizzo di posta elettronica aziendale per motivi non
professionali.
5.5.16. Trasparenza e correttezza delle informazioni
I collaboratori devono assicurare, nell’ambito delle proprie conoscenze, veridicità, trasparenza,
accuratezza e completezza della documentazione e delle informazioni rese nello svolgimento
dell’attività di propria competenza.
ITALIA LIVING S.R.L. Codice Etico
Pagina 20 di 26
ITALIA LIVING S.R.L. condanna qualsiasi comportamento volto ad alterare la correttezza e la
veridicità dei dati e delle informazioni contenute nei bilanci, nelle relazioni o nelle altre comunicazioni
sociali previste per legge e dirette ai soci, al pubblico, alle Autorità di controllo.
Tutti i soggetti che partecipano alla formazione dei suddetti atti, ed in particolare l’organo
Amministrativo e l’alta direzione della ITALIA LIVING S.R.L., sono tenuti a verificare, con la
dovuta diligenza, la correttezza dei dati e delle informazioni che saranno poi recepite per la redazione
degli atti sopra indicati e a fornire tali dati e informazioni in modo tempestivo.
ITALIA LIVING S.R.L., tramite i suoi organi e i soggetti delegati, assicura la massima trasparenza
e attenzione al rapporto con gli organi di controllo societari o la società di revisione.
5.5.17. Strumenti e segni di riconoscimento e tutela dei diritti
d’autore
La Società salvaguarda i diritti di proprietà intellettuale, ivi compresi i diritti d’autore, brevetti, marchi
e segni di riconoscimento, attenendosi alle politiche e alle procedure previste per la loro tutela e
rispettando altresì la proprietà intellettuale altrui, in ogni attività della società anche con riferimento
alla gestione del marketing societario. E’ pertanto contraria alle politiche della Società la riproduzione
non autorizzata di software, di documentazione o di altri materiali protetti da diritto d’autore. In
particolare, la Società rispetta le restrizioni specificate negli accordi di licenza relativi alla produzione-
distribuzione di prodotti di terzi, ovvero di quelli stipulati con i propri fornitori di software e vieta
l’utilizzo o la riproduzione di software o di documentazione al di fuori di quanto consentito da
ciascuno di detti accordi di licenza.
La Socievieta qualsiasi comportamento volto a determinare la perdita, il furto, la diffusione non
autorizzata o l’uso improprio della proprietà intellettuale propria o altrui ovvero di informazioni
riservate. A tal fine, la Società si impegna ad attivare tutte le modalità di controllo preventivo e
successivo necessarie allo scopo, garantendo la rispondenza alla normativa sui diritti d’autore, nonché
sulla tutela dei segni di riconoscimento, quali marchi e brevetti. La Società stigmatizza, altresì, l’utilizzo
delle banche dati (estrazione, riproduzione dei dati, presentazione in pubblico, etc.) per fini diversi per
cui le stesse sono state costituite e, comunque, contrari a quanto consentito dalla normativa sulla tutela
del diritto d’autore.
La Società condanna ogni comportamento posto in essere allo scopo di impossessarsi illecitamente di
segreti commerciali, elenchi fornitori ed altre informazioni afferenti l’attività.
5.6. Regole di condotta verso i clienti
5.6.1. Imparzialità e correttezza
ITALIA LIVING S.R.L. ritiene importante il rapporto con i propri Clienti, intendendosi per tali tutti
i soggetti, pubblici e privati, che usufruiscono dei suoi servizi e, per tale ragione, si impegna ad
improntarlo sui principi di lealtà, correttezza, trasparenza, di fiducia e di soddisfazione reciproca,
prestando la massima attenzione alla qualità e alla sicurezza dei servizi erogati, dei propri processi e
luoghi aziendali nonché delle proprie attrezzature, impianti e macchinari.
ITALIA LIVING S.R.L. Codice Etico
Pagina 21 di 26
Per motivi commerciali, clienti, fornitori ed altri condividono informazioni confidenziali con ITALIA
LIVING S.R.L.. È responsabilità di ogni dipendente proteggere e mantenere la riservatezza di queste
informazioni.
5.6.2. Comunicazioni
Le comunicazioni ai clienti sono:
- chiare e semplici, formulate con un linguaggio il più possibile vicino a quello adoperato dagli
interlocutori;
- conformi alle normative vigenti, senza ricorrere a pratiche elusive o comunque scorrette;
- complete, così da non trascurare alcun elemento rilevante ai fini della decisione del Cliente;
- vere e non ingannevoli quanto al contenuto di comunicazione.
5.6.3. Gestione delle posizioni creditorie
ITALIA LIVING S.R.L. si impegna a non abusare delle proprie posizioni creditorie verso i propri
Clienti, al fine di trarne vantaggio o qualsiasi altra utilità.
Nel recupero del credito, ITALIA LIVING S.R.L. agisce secondo criteri oggettivi e documentabili
applicando i seguenti principi:
avvio di procedure di recupero a partire dalle posizioni creditorie più datate;
informazione preventiva al debitore sulla posizione e sull’ammontare del credito vantato.
Compatibilmente con gli interessi aziendali ITALIA LIVING S.R.L. favorisce la risoluzione
amichevole di eventuali controversie.
5.7. Regole di condotta verso i fornitori
5.7.1. Rapporti di collaborazione
ITALIA LIVING S.R.L. definisce con i propri fornitori rapporti di collaborazione, nel rispetto delle
normative vigenti e dei principi del presente Codice, avendo attenzione ai migliori standard
professionali, alle migliori pratiche in materia di etica, di tutela della salute e della sicurezza e del
rispetto dell’ambiente.
5.7.2. Obiettiva valutazione
Le procedure di selezione dei fornitori della Società basate su elementi di riferimento oggettivi e
verificabili prenderanno in considerazione, tra gli altri, la convenienza economica, la capacità tecnica,
l’affidabilità, la qualità dei prodotti, la rispondenza del fornitore alle procedure di qualità adottate dalla
Società, nonché le credenziali dei propri contraenti.
In ogni caso, è fatto obbligo alle funzioni preposte di assicurare ove possibile - pari opportunità alle
aziende fornitrici in possesso dei requisiti richiesti. Nell’ambito delle procedure di scelta dei fornitori,
ITALIA LIVING S.R.L. Codice Etico
Pagina 22 di 26
la Società adotta meccanismi di monitoraggio periodico volti a verificare la permanenza nel tempo in
capo ai fornitori medesimi dei suddetti requisiti.
ITALIA LIVING S.R.L. si impegna a non discriminare arbitrariamente i propri fornitori.
Nei rapporti con i fornitori, i Destinatari del presente Codice non possono accettare compensi, omaggi
o trattamenti di favore che non rispettino le condizioni indicate precedentemente.
Grava, comunque, sui Destinatari del presente Codice, l’obbligo di informare il responsabile della
funzione coinvolta e/o l’Organismo di Vigilanza delle offerte ricevute in tal senso.
Analogamente, è vietato offrire o corrispondere ai suddetti soggetti omaggi o trattamenti di favore che
non rispettino le condizioni previste.
5.7.3. Partner
ITALIA LIVING S.R.L., per fronteggiare la crescente complessità del business, può promuovere
iniziative, come joint venture o partecipazioni in società, congiuntamente a partner in affari, che vengono
scelti in relazione alla reputazione e all’affidabilità, nonché all’adesione a valori comparabili a quelli
espressi nel presente Codice.
I rapporti con i partner sono basati su accordi trasparenti e su un dialogo costruttivo, finalizzato al
raggiungimento degli obiettivi comuni, in coerenza con le normative e i principi del presente Codice.
5.8. Regole di condotta verso la Pubblica Amministrazione
5.8.1. Correttezza e onestà
Nel rapporto con la Pubblica Amministrazione ITALIA LIVING S.R.L. ispira e adegua la propria
condotta ai principi di correttezza e onestà.
Le persone incaricate da ITALIA LIVING S.R.L. di seguire una qualsiasi trattativa, richiesta o
rapporto istituzionale con la Pubblica Amministrazione, italiana o straniera, non devono per nessuna
ragione cercare di influenzarne impropriamente le decisioni, tenere comportamenti illeciti, quali
l’offerta di denaro o di altra utilità, che possano alterare l’imparzialità di giudizio del rappresentante
della Pubblica Amministrazione.
Fermo restando quanto sopra, è vietata altresì qualsiasi variazione del contenuto delle offerte
commerciali rivolte alle Pubbliche Amministrazioni, qualora esse non siano preventivamente
autorizzate dal responsabile della funzione coinvolta, previo parere positivo redatto in forma scritta
da parte dell’Organismo di Vigilanza.
5.8.2. Rapporti di lavoro con ex dipendenti della Pubblica
Amministrazione
ITALIA LIVING S.R.L. Codice Etico
Pagina 23 di 26
Fermo restando quanto disposto nel precedente paragrafo, l’assunzione di ex dipendenti della Pubblica
Amministrazione, che nell’esercizio delle loro funzioni abbiano intrattenuto rapporti con ITALIA
LIVING S.R.L., o di loro parenti e/o affini, avviene nel rigoroso rispetto delle procedure standard
definite dall’Azienda per la selezione del personale.
Anche la definizione di altri rapporti di lavoro con ex dipendenti della Pubblica Amministrazione, o
con loro parenti e/o affini, avviene nel rigoroso rispetto delle procedure standard.
5.8.3. Sovvenzioni e finanziamenti
Contributi, sovvenzioni o finanziamenti ottenuti dall’Unione Europea, dallo Stato o da altro Ente
Pubblico, anche se di modico valore e/o importo, devono essere impiegati per le finalità per cui sono
stati richiesti e concessi.
Analogamente, in caso di partecipazione a procedure ad evidenza pubblica, i Destinatari del presente
Codice sono tenuti ad operare nel rispetto della legge e della corretta pratica commerciale, evitando in
particolare di indurre le Pubbliche Amministrazioni ad operare indebitamente in favore della Società.
Costituisce altresì comportamento illecito il ricorso a dichiarazioni o documenti alterati o falsificati o
l’omissione di informazioni o, in generale, il compimento di artifici o raggiri, volti a ottenere
concessioni, autorizzazioni, finanziamenti, contributi da parte dell’Unione Europea, dello Stato o di
altro Ente Pubblico.
5.9. Regole di condotta verso autorità pubbliche di vigilanza
I Destinatari del presente Codice si impegnano ad osservare scrupolosamente le disposizioni emanate
dalle competenti Istituzioni o Autorità pubbliche di Vigilanza per il rispetto della normativa vigente
nei settori connessi alle rispettive aree di attività.
I Destinatari del presente Codice si impegnano altresì affinché, nell’ambito delle istruttorie
intercorrenti con Istituzioni e/o Autorità pubbliche di Vigilanza, non siano presentate istanze o
richieste contenenti dichiarazioni non veritiere al fine di conseguire erogazioni pubbliche, contributi
o finanziamenti agevolati, ovvero di ottenere indebitamente concessioni, autorizzazioni, licenze o altri
atti amministrativi.
I Destinatari del presente Codice si impegnano ad ottemperare ad ogni richiesta proveniente dalle
sopra citate Istituzioni o Autorità nell’ambito delle rispettive funzioni di vigilanza, fornendo ove
richiesto - piena collaborazione ed evitando comportamenti di tipo ostruzionistico.
5.10. Regole di condotta verso l’autorità giudiziaria
E’ fatto divieto a tutti gli Esponenti aziendali di esercitare pressioni, di qualsiasi natura, sulla persona
chiamata a rendere dichiarazioni davanti all’autorità giudiziaria, al fine di indurla a non rendere
dichiarazioni o a rendere dichiarazioni mendaci. E’ fatto divieto, altresì, di aiutare chi abbia realizzato
un fatto penalmente rilevante ad eludere le investigazioni dell’autorità, o a sottrarsi alle ricerche di
questa.
ITALIA LIVING S.R.L. Codice Etico
Pagina 24 di 26
5.11. Regole di condotta verso forze politiche e associazioni
portatrici di interesse
5.11.1. Rapporti con rappresentanti delle forze politiche e
associazioni
ITALIA LIVING S.R.L. si confronta in modo trasparente con tutte le forze politiche, al fine di
rappresentare debitamente le proprie posizioni su argomenti e temi di interesse.
ITALIA LIVING S.R.L. intrattiene relazioni con associazioni di categoria, sindacati, organizzazioni
ambientaliste e associazioni affini, con l’obiettivo di sviluppare le proprie attività, di stabilire forme di
cooperazione di reciproca utilità e di presentare le proprie posizioni.
5.11.2. Contributi e sponsorizzazioni
ITALIA LIVING S.R.L. è disponibile a fornire contributi e sponsorizzazioni, nel rispetto delle
procedure definite, dandone adeguata pubblicità, per sostenere iniziative proposte da enti pubblici e
privati e da associazioni senza fini di lucro, regolarmente costituite ai sensi della legge e che
promuovano i valori cui si ispira il presente Codice.
Le sponsorizzazioni e i contributi possono riguardare eventi ed iniziative a carattere sociale, politico,
culturale sportivo e artistico; esse possono essere finalizzate anche alla realizzazione di studi, ricerche,
convegni e seminari aventi ad oggetto tematiche di interesse per ITALIA LIVING S.R.L..
5.12. Regole di condotta verso l’ambiente
ITALIA LIVING S.R.L. sviluppa le proprie attività perseguendo la tutela dell’ambiente, ponendosi
come obiettivo il miglioramento continuo delle prestazioni in questo particolare ambito, anche in
considerazione degli impatti ambientali derivanti e derivati dall’attività svolta.
A tale fine ITALIA LIVING S.R.L. si impegna:
al rispetto della normativa nazionale e internazionale vigente in materia ambientale;
ad adottare sistemi di gestione ambientale e di qualità certificati;
a sensibilizzare il management e i collaboratori sulle tematiche di natura ambientale;
a gestire le attività produttive minimizzando gli impatti ambientali diretti e indiretti;
a ridurre le emissioni, i rifiuti e l’inquinamento;
a ridurre e rendere efficienti i consumi di risorse naturali.
ITALIA LIVING S.R.L. Codice Etico
Pagina 25 di 26
5.13. Regole di condotta verso gli organi di stampa
I rapporti con gli organi di stampa sono improntati al rispetto del diritto all’informazione.
La comunicazione all’esterno di dati o di informazioni deve essere veritiera, accurata, chiara,
trasparente, rispettosa dell’onore e della riservatezza delle persone, coordinata e coerente con le
politiche di ITALIA LIVING S.R.L. Le informazioni afferenti alla Società e dirette agli organi di
stampa potranno essere divulgate solamente dalle funzioni aziendali a ciò delegate, o con
l’autorizzazione di queste, nel rispetto delle procedure definite.
6. MODALITÀ DI ATTUAZIONE E PROGRAMMA DI VIGILANZA
6.1. Comunicazione e formazione
Il presente Codice è portato a conoscenza di tutti i soggetti interni ed esterni interessati alla missione
aziendale mediante apposite attività di comunicazione e formazione.
Il Codice Etico è reso pubblico mediante affissione nella bacheca aziendale e pubblicazione sul sito
internet aziendale nella parte pubblica e nella intranet accessibile da ciascun dipendente abilitato. Una
copia del Codice Etico, su supporto cartaceo o digitale, è distribuita su richiesta ai Soci, agli
Amministratori, ai dipendenti ed a tutte le terze parti che entrino in rapporti contrattuali con ITALIA
LIVING S.R.L..
6.2. Organismo di Vigilanza
L’Organismo di Vigilanza è deputato al controllo circa il funzionamento, l’applicazione del Modello
ed il suo aggiornamento periodico. Vigila altresì sul rispetto del Codice Etico da parte dei soggetti
Destinatari del medesimo.
L’Organismo di Vigilanza mantiene i requisiti di autonomia e indipendenza, assume poteri di indagine
e controllo nonché poteri di iniziativa per l’espletamento delle funzioni assegnate.
Compiti e responsabilità dell’Organo di Vigilanza sono definiti nel documento denominato “Statuto
dell’Organo di Vigilanza”.
6.3. Violazione del Codice Etico, Segnalazioni “Whistleblowinge
Sanzioni
In caso di violazioni del Codice Etico, ITALIA LIVING S.R.L. prevede l’utilizzo di una piattaforma
elettronica per la ricezione, la gestione, l’analisi e trattamento di segnalazioni di violazioni delle norme
comportamentali prescritte dal Codice. La procedura deve assicurare il massimo grado di
confidenzialità e riservatezza nel trattamento delle segnalazioni, nonché tutelare i segnalanti contro
eventuali ritorsioni, mantenendone riservata l’identità, salvo specifici obblighi di legge.
I destinatari del Codice sono tenuti a segnalare, per senso di responsabilità e lealtà nei confronti
dell’Azienda e con le modalità stabilite nella procedura, le eventuali potenziali violazioni di cui siano a
conoscenza. Nel caso di segnalazioni palesemente infondate e strumentali all’ottenimento di vantaggi
ITALIA LIVING S.R.L. Codice Etico
Pagina 26 di 26
da parte del segnalante saranno adottati conseguenti provvedimenti, nel rispetto della normativa
applicabile.
Le violazioni dei principi e delle norme richiamati nel presente Codice da parte dei dipendenti
configurano un inadempimento alle obbligazioni primarie del rapporto di lavoro o illecito sul piano
disciplinare e saranno trattate dalle competenti strutture in osservanza dei Contratti Collettivi
Nazionali di lavoro vigenti e/o, se applicabile, del Codice Disciplinare.
In caso di violazione da parte dei dirigenti si provvederà ad adottare le misure più idonee, tenuto conto
del rapporto fiduciario con l’Azienda e delle previsioni del Contratto Collettivo Nazionale applicabile
al dirigente.
Nell’ambito dei contratti di collaborazione professionale e fornitura di beni, servizi e lavoro, sono
inserite clausole risolutive espresse in relazione ai comportamenti che siano risultati contrari ai principi
del presente Codice.
7. DISPOSIZIONI FINALI
7.1. Conflitto con il Codice
Nel caso in cui anche una sola delle disposizioni del presente Codice dovesse entrare in conflitto con
disposizioni previste nei regolamenti interni o nelle procedure, il Codice prevarsu qualsiasi di queste
disposizioni.
7.2. Modifiche al Codice
Qualsiasi modifica e/o integrazione al presente Codice dovrà essere apportata con le stesse modalità
adottate per la sua approvazione iniziale.
Il presente Codice è - almeno annualmente - fatto oggetto di verifica ed eventuale aggiornamento da
parte dell’Organo Amministrativo, anche su proposta dell’Organismo di Vigilanza.