Italia Living S.r.l. Modello di Organizzazione e Gestione ex D.Lgs. 231/2001
13
• Indebito utilizzo e falsificazione di carte di credito e di pagamento (art. 493 ter c.p.);
• Detenzione e diffusione di apparecchiature, dispositivi o programmi informatici diretti
a commettere reati riguardanti strumenti di pagamento diversi dai contanti (art. 493
quater c.p.);
• Trasferimento fraudolento di valori (art. 512-bis c.p.).
15) I c.d. reati in materia di violazione del diritto d’autore, così come previsti nell’art. 25-novies
del Decreto, in particolare:
● immissione su sistemi di reti telematiche a disposizione del pubblico, mediante
connessioni di qualsiasi genere, di opere dell’ingegno protette o parte di esse (co. 3
D.L. 7/2005);
● reati di cui al punto precedente commessi su opere altrui non destinate alla
pubblicazione qualora ne risulti offeso l’onore o la reputazione dell’autore (co. 1, L.
689/1981);
● abusiva duplicazione, per trarne profitto, di programmi per elaboratore; importazione,
distribuzione, vendita, detenzione a scopo commerciale o imprenditoriale o
concessione in locazione di programmi contenuti in supporti non contrassegnati dalla
SIAE; predisposizione di mezzi per rimuovere o eludere i dispositivi di protezione di
un programma per elaboratori (art. 13 L. 248/2000);
● riproduzione, trasferimento su altro supporto, distribuzione, comunicazione,
presentazione o dimostrazione in pubblico del contenuto di una banca di dati;
estrazione o reimpiego della banca di dati; distribuzione, vendita o concessione in
locazione di banche di dati (art. 13 L. 248/2000);
● abusiva duplicazione, riproduzione, trasmissione o diffusione in pubblico con qualsiasi
procedimento, in tutto o in parte, di opere dell’ingegno destinate al circuito televisivo,
cinematografico, della vendita o del noleggio, dischi, nastri o supporti analoghi o ogni
altro supporto contenente fonogrammi o videogrammi di opere musicali,
cinematografiche o audiovisive assimilate o sequenze di immagini in movimento; opere
letterarie, drammatiche, scientifiche o didattiche, musicali o drammatico-musicali,
multimediali, anche se inserite in opere collettive o composite o banche dati (art. 14 L.
248/2000);
● riproduzione, duplicazione, trasmissione o diffusione abusiva, vendita, cessione o
importazione abusiva di oltre 50 copie o esemplari di opere tutelate dal diritto d’autore
e da diritti connessi; immissione in un sistema di reti telematiche, mediante connessioni
di qualsiasi genere, di opere dell’ingegno protette (co. 2, art. 171-ter L. 633/1941);
● utilizzo, anche via etere o via cavo, duplicazione, messa a disposizione, riproduzione,
in tutto o in parte, con qualsiasi procedimento, anche avvalendosi di strumenti atti ad
eludere le misure tecnologiche di protezione, opere o materiali protetti, oppure
acquisto o noleggio di supporti o servizi audiovisivi, fonografici, informatici o
multimediali non conformi alle prescrizioni della presente legge, ovvero attrezzature,
prodotti o componenti atti ad eludere misure di protezione tecnologiche (co. 1, art.
174-ter L. 633/1941);
● mancata comunicazione alla SIAE dei dati di identificazione dei supporti non soggetti
al contrassegno o falsa dichiarazione (art. 17 L. 248/2000);
● fraudolenta produzione, vendita, importazione, promozione, installazione, modifica,
utilizzazione per uso pubblico e privato di apparati o parti di apparati atti alla
decodificazione di trasmissioni audiovisive ad accesso condizionato effettuate via
etere, via satellite, via cavo, in forma sia analogica sia digitale (art. 17 L. 248/2000).